Vellutata di zucca

Da provare

Ho visto preparare la vellutata di zucca in tanti modi, alcuni estremamente fantasiosi, altri decisamente insulsi e insipidi. Non pretendo certo di saperne più degli altri, ma quel che so per certo è che la mia vellutata di zucca risulta sempre cremosa e squisita, quindi vi propongo la mia ricetta, come sempre facile e veloce.

A me piace sempre partire con le verdure a freddo, senza pesanti soffritti, per ottenere una crema saporita ma leggera. Per lo stesso motivo non aggiungo panna o ricotta o simili alla fine, basta poco latte per legare la crema e renderla vellutata.

Vellutata di zucca

4.34 from 6 votes
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti
Portata Primi
Cucina Italiana
Porzioni 4

Ingredienti

  • 500 g di polpa di zucca privata della buccia e dei semi
  • 2 patate medio piccole
  • 1 cipolla bianca piccola
  • Un dado vegetale fatto in casa
  • Un pizzico di sale
  • ½ bicchiereLatte intero

Preparazione 

  • Tagliate a cubetti piuttosto piccoli la zucca ben pulita e poneteli in una pentola piuttosto grande dotata di coperchio.
  • Sbucciate e tagliate a cubetti o a fettine molto sottili anche le patate, senza risciacquarli per non eliminare il loro amido.
  • Pulite e tagliate a fettine sottili anche la cipolla
  • Mettete il tutto nella pentola, aggiungete acqua fino ad arrivare quasi e dico quasi A coprire tutte le verdure, praticamente l’acqua deve lasciare scoperta la cima delle verdure.
  • Aggiungete il vostro dado vegetale fatto in casa, se non l’avete aggiungete un dado vegetale di buona qualità, e ponete sul fuoco.
  • Cuocete a fiamma abbastanza alta finché non arriva a bollore, poi abbassate la fiamma, coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma moderata per 15 minuti.
  • Passato questo tempo togliete il coperchio e alzate lievemente la fiamma. Mescolate accuratamente in modo da spappolare un po’ la zucca e la patata
  • lasciamo bollire e insaporire il tutto finché la consistenza non sarà poco liquida.
  • Aggiungiamo mezzo bicchiere di latte circa e fruiamo il tutto con il frullatore ad immersione
  • Lasciate andare ancora un po’ a fuoco basso finché la vellutata di zucca non risulti di consistenza cremosa.
  • Servite la vellutata di zucca con abbondanti crostini e gustatela ben calda.

 

LEAVE A REPLY

Se la ricetta ti è piaciuta, dai un voto!




Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altre ricette simili