Torta di pandoro e frutta secca

Ho realizzato la torta di pandoro e frutta secca secondo la tradizione della pinza veneta, che adoro. Utilizzando il pandoro al posto del pane raffermo si ottiene un sapore molto più intenso  e un profumo celestiale, grazie anche agli agrumi.

Ho inserito anche i datteri, che donano un sapore ancora più dolce, per ottimizzare il riciclo delle specialità natalizie che spesso avanzano, ed è un peccato buttar via.

Con la torta di pandoro e frutta secca doniamo nuova vita alle dolcezze natalizie avanzate e creiamo un dolce splendido, crocante fuori, cremoso all’interno, profumatissimo e speciale, che piacerà a tutti, ma proprio a tutti. Se volete potete ammollare l’uvetta in acqua e rum, per un risultato adatto ad un pubblico adulto.

Provate questo splendido dolce, non ve ne pentirete!

Torta di pandoro e frutta secca

Torta di pandoro e frutta secca

No ratings yet
Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 8

Ingredienti

  • 400 g di pandoro circa
  • Un po’ di latte per bagnarlo ma non inzupparlo
  • Il succo e la scorza grattugiata di quattro mandaranci
  • La scorza grattugiata di un limone
  • 2 mele medie
  • 1 confezione di uvetta
  • 8 fichi secchi grandi
  • 8 datteri
  • Cannella in polvere circa due cucchiai colmi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 4 cucchiai colmi di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele
  • 3 uova
  • 2 cucchiai colmi di farina

Preparazione 

  • In una ciotola molto grande spezzettate il pandoro con le mani finché non è ridotto in briciole minuscole, poi bagnatelo con poco latte in modo che sia umido ma non inzuppato.
  • Sbucciate e tagliate le mele a spicchi e a pezzettini molto piccoli, bagnatele con il succo dei mandaranci.
  • Aggiungete la scorza grattugiata degli agrumi, lo zucchero e la cannella e mescolate bene.
  • Ammollate l’uvetta in acqua tiepida poi strizzatela e aggiungetela alle mele.
  • Tagliate a pezzettini piccoli i fichi e i datteri e aggiungete anche questi.
  • Sbattete le tre uova con il miele e aggiungete al composto, mescolando accuratamente.
  • Aggiungete al pandoro sbriciolato il composto preparato precedentemente e mescolate bene. Lasciate riposare per una decina di minuti.
  • Aggiungete il lievito e la farina finché il composto non risulti piuttosto solido.
  • Mettete il tutto in una tortiera imburrata infarinata e cuocete in forno caldo statico a 160 - 170° per circa 1 ora o finchè la Torta di pandoro e frutta secca non risulta ben dorata.
  • Lasciate raffreddare completamente prima di servire, meglio ancora sarebbe lasciarla riposare mezza giornata prima di consumarla.

 

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Se la ricetta ti è piaciuta, dai un voto!




Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.