Tiramisù alle fragole

Da provare

Il  Tiramisù alle fragole o Fragolamisù  , è ovviamente una variante del classico tiramisù , resa più fresca dalle fragole , ottima per chi , come me, non ama il caffè.
Anni fa , quando il tiramisù alle fragole non esisteva , ho inventato il tiramisu alla frutta , o Fruttamisù , che mi valse una strepitosa vittoria alla annuale gara di cucina del mio gruppo di amici. In effetti , è possibile ricoprire con crema al mascarpone più o meno qualsiasi cosa ! Negli anni successivi , poi , le varianti di tiramisù sono diventate una moda. Che sia stata io a lanciarla ? Chissà … Ad ogni modo , alla fine della ricetta del fragolamisù aggiungerò qualche variante golosa che potrebbe essere utile per spezzare la monotonia del caffè . Io preferisco prepararlo in coppe monoporzione perchè è molto più semplice servirlo in tavola , ma ovviamente lo si può preparare anche tutto intero in una teglia o pirofila.

La crema al mascarpone

La componente fondamentale di un buon tiramisù, con le fragole e non, è  la crema al mascarpone , che deve risultare morbidissima e vaporosa . Per ottenere questo risultato, le uova e lo zucchero devono essere montate alla perfezione, ottenendo una crema quasi bianca e leggerissima.Ci vuole tempo e fatica, ma per fortuna ci vengono in aiuto le fruste elettriche, un attrezzo che ormai è diventato del tutto indispensabile. Ne esistono di ogni tipo e di ogni prezzo, ma io come sempre vi consiglio qualcosa di semplice, poco costoso ed efficiente.

Tiramisù alle fragole o .... fragolamisù

4.72 from 7 votes
Preparazione 1 ora
Tempo totale 1 ora
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 4 coppe

Ingredienti

  • 500 g Fragole
  • 1 limone succoi
  • 8 cucchiai zucchero
  • 500 g Mascarpone
  • 4 uova
  • 1 albume
  • 16 savoiardi

Preparazione 

  • Lavate le fragole e tagliatele a pezzettini , lasciandone alcune a pezzi più grandi per la guarnizione.
  • In una ciotola lasciate le fragole a marinare con il succo di limone e un cucchiaio di zucchero (se vi piace , abbondate pure)
  • Preparate la crema al mascarpone : sbattete con la frusta elettrica i 4 tuorli con circa 7 cucchiai di zucchero. Questa è la parte più importante , perchè lo zucchero deve sciogliersi perfettamente e il composto deve risultare quasi bianco, soffice e spumoso. Ci vuole un po' di tempo , ma ne vale la pena !
  • Incorporate il mascarpone e sbattete ancora a lungo .
  • In una ciotola a parte montate i 5 albumi a neve fermissima, il che significa : sbattete a lungo ! La neve non deve muoversi quando inclinate la ciotola.
  • Ora incorporate gli albumi al composto di mascarpone , piano piano, con movimenti dall' alto al basso e delicatamente , in modo che gli albumi non si smontino.
  • Filtrate le fragole e mettetele da parte . Nel liquido risultante inzuppate i savoiardi, non troppo nè troppo poco, devono risultare morbidi ma non fradici. Foderate con i biscotti le coppe.
  • Versate le fragole sullo strato di biscotti, e sopra versate abbastanza crema da coprire il tutto e riempire la coppa.
  • Ponete le coppe in frigorifero per un paio di ore, e prima di servirle guarnitele con le fragole rimaste.

Per questa ricetta ho usato

7 COMMENTS

  1. GRANDE!!!! Ottima la scelta fatta per il nome; per il commento al dolce…aspetto di assaggiarlo, ma non ho dubbi in merito: sarà POSITIVO!!

LEAVE A REPLY

Se la ricetta ti è piaciuta, dai un voto!




Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altre ricette simili