Spaghetti allo scoglio

Gli spaghetti allo scoglio sono uno di quei primi così classici e saporiti che si possono preparare in qualsiasi periodo dell’anno. Io li adoro, soprattutto perché non c’è una ricetta precisa, si utilizza il pesce che si trova a disposizione. Io non faccio mai mancare cozze e vongole, vari tipi di gamberi e magari un totano. Voi potete tranquillamente usare il pesce che trovate fresco o surgelato.

Gli spaghetti allo scoglio fanno sempre bellissima figura su qualsiasi tavola, e l’approvazione dei commensali è garantita!

Spaghetti allo scoglio

3.86 from 7 votes
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata Primi
Cucina Italiana
Porzioni 4

Ingredienti

  • 350 g di spaghetti numero cinque
  • 20 Cozze
  • 40 Vongole
  • 20 – 30 Gamberetti piccoli con il guscio
  • 8 Gamberoni sgusciati
  • 4 Mazzancolle sgusciate
  • 2 piccoli totani
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 1 peperoncino essiccato
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • ½ bicchiere vino bianco secco

Preparazione 

  • Ponete le cozze e le vongole ancora ben chiuse e ben lavate, a meno che non usiate quelle surgelate, in tal caso siete sicuri che sono pulite, in una grande pentola con uno spicchio di aglio e un paio di cucchiai di olio.
  • Coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco vivace finché le cozze e le vongole non si siano ben aperte.
  • Mettetele da parte filtrando il liquido di cottura e mettendo da parte anche quello.
  • In una padella capiente fate rosolare 1 spicchio di aglio, il peperoncino sbriciolato con un po' di olio. Aggiungete i totani puliti e tagliati a rondelle piccole e i gamberetti piccoli ancora con loro guscio ma privati della testa..
  • Bagnate con un po' di vino bianco e fate cuocere due o tre minuti.
  • A questo punto aggiungete I rimanenti crostacei sgusciati e spadellate qualche minuto.
  • Nel frattempo fate cuocere piuttosto al dente gli spaghetti, teneteli indietro di quattro minuti di cottura.
  • Nella padella a questo punto versate il liquido di cottura di cozze e vongole, le vongole sgusciate e le cozze ancora con il loro guscio.
  • Ppotete ovviamente fare diversamente, potete mantenere il guscio sia alle cozze che alle vongole. Oppure sgusciare parte dei molluschi e lasciare un'altra parte con il guscio! Qui serve la vostra fantasia.
  • Una volta che la pasta sarà cotta, scolatela bene e versatela nella padella. Fate cuocere a fuoco vivace gli ultimi 4 minuti gli spaghetti allo scoglio nel sugo, aggiungendo il prezzemolo tritato.
  • Quando il liquido si sarà ben asciugato, potete servire i vostri spaghetti allo scoglio.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Se la ricetta ti è piaciuta, dai un voto!




Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.