Risotto carletti e bruscandoli

Il Risotto carletti e bruscandoli è un cremoso e delizioso risotto primaverile, che combina il forte sapore delle erbe leggermente amare alla morbidezza e leggerezza della robiola, che useremo per mantecare il risotto.

I carletti, o Silene e i bruscandoli sono erbe spontanee che si trovano facilmente qui nel Veneto, e in quasi tutta Italia. Si possono raccogliere nel periodo primaverile, approfittandone per fare una bella passeggiata sugli argini o in campagna.

Sono comunque facilmente reperibili anche dai fruttivendoli o nei supermercati.

Sia i carletti che i bruscandoli presentano una parte edibile più tenera, che useremo nel risotto, e una parte di scarto più dura che utilizzeremo per insaporire il brodo, che poi ci servirà per cuocere il Risotto carletti e bruscandoli.

Risotto carletti e bruscandoli

5 from 1 vote
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Primi
Cucina Italiana
Porzioni 4

Ingredienti

  • 300 g circa di riso Carnaroli
  • 2 mazzetti di bruscandoli
  • 2 mazzetti di carletti o Silene
  • 1 cipollotto fresco
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 noce di burro
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • 1 l circa di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di robiola fresca
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato

Preparazione 

  • Cominciate a preparare la base del Risotto carletti e bruscandoli pulendo le erbe. Dai bruscandoli prelevate le sommità tenere, con le due fogliette, e le eventuali altre foglie presenti sul gambo. Tenete i gambi da parte e passate ai carletti. Utilizzate la parte della foglia ed eliminate la parte finale con il gambo, che aggiungerete ai gambi dei bruscandoli.
  • Preparate un buon brodo vegetale, magari usando il dado vegetale fatto in casa, e quando bolle aggiungetevi i gambi delle erbe che avevate tenuto da parte. Lasciate bollire a fiamma bassa fino al momento di utilizzare il brodo.
  • Tritate grossolanamente i carletti e i bruscandoli, e metteteli a rosolare con il cipollotto affettato sottilmente in una capiente casseruola con l’olio e il burro.
  • Dopo un paio di minuti, bagnate questo fondo di erbe con un mestolo di brodo, abbassate il fuoco e lasciate cuocere pochi minuti, finchè il liquido non si sarà consumato.
  • Filtrate il brodo e rimettetelo sul fuoco, quindi versate il riso nella casseruola con le erbe.
  • Lasciate tostare il riso, dopo averlo velocemente mescolato, per circa tre minuti a fiamma bassa, mescolando solo se necessario.
  • Sfumate ora con il vino bianco, alzando la fiamma, e quando quest’ultimo sarà evaporato completamente iniziate la cottura del risotto aggiungendo brodo bollente mano a mano che si asciuga, fino a cottura del riso. Il grado di cottura è una questione di gusti, io amo il riso ben cotto quindi in genere lo faccio cuocere per circa 20 minuti.
  • E’ arrivato il momento di mantecare il nostro Risotto carletti e bruscandoli. Aggiungete la robiuola, fatela sciogliere e spegnete il fuoco. Aggiungete il parmigiano e mantecate mescolando vigorosamente.
  • Lasciate riposare il risotto per qualche minuto prima di servirlo.

 

LEAVE A REPLY

Se la ricetta ti è piaciuta, dai un voto!




Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.