Il pesto genovese è una salsa fredda di origine ligure, usata principalmente per condire la pasta. E’ possibile , tuttavia, utilizzare il pesto genovese in molte altre preparazioni , e anche come condimento di insalate.
Il pesto genovese andrebbe preparato , seguendo la antica ricetta , in un mortaio di marmo con un pestello di legno, ma questa preparazione richiede molto tempo e fatica…. come sempre accade per le cose buone.
La versione che vi propongo è decisamente più veloce, dato che utilizza il frullatore.
Naturalmente, il pesto genovese ottenuto non sarà paragonabile a quello preparato in modo tradizionale, ma si avvicina molto, e ha il vantaggio della velocità e della possibilità di prepararne un buon quantitativo.
Una volta pronto, infatti , sarà possibile conservare il pesto genovese in piccoli vasetti da tenere in frigorifero , con l’ accorgimento di coprire la superficie con un filo di olio.
Pesto genovese velocissimo
Ingredienti
- 100 g foglie di basilico fresco
- una bustina di pinoli
- 50 g parmigiano grattugiato
- 150 ml circa olio extra vergine di oliva
- sale qb
Preparazione
- Mettete le lame e il boccale del frullatore in frigorifero per circa 1 ora , prima di cominciare a preparare il pesto.
- Inserite nel frullatore il basilico , l' aglio , i pinoli e il sale e frullate per pochi secondi alla volta, interrompendovi per non surriscaldare il composto, fino ad ottenere una crema.
- Aggiungete il parmigiano e l' olio e frullate ancora .
- Mettete il pesto ottenuto in vasetti , coprite con un filo di olio e conservate in frigorifero.
Non ho ancora realizzato alcuna ricetta. Pensavo di scaricare l’ebook, ma mi dite che non mi sono registrata.Penso che saranno sufficienti i dati che ho riportao di seguito, ma non so riempire lo spazio “sito Web”. Grazie .