Passata casalinga con pomodori pelati

Da provare

La passata casalinga con pomodori pelati è una alternativa veloce alla mia classica passata di pomodoro casalinga. Preparo la passata di pomodoro a partire da pomodori pelati quando non ci sono a disposizione i pomodori San Marzano freschi, cioè quando la mia scorta di passata di pomodoro casalinga si esaurisce troppo presto, come in questo caso a maggio.

I pomodori pelati, se di ottima qualità, possono fungere da materia prima accettabile, e la passata di pomodoro che ne ricavo è davvero simile a quella che ottengo da pomodori freschi, sia come sapore che come consistenza.

Conb queste dosi otterrete circa 3 vasetti da 1/2 kg.

Passata casalinga con pomodori pelati

3.50 from 2 votes
Preparazione 5 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 35 minuti
Portata salse sughi conserve
Cucina Italiana

Ingredienti

  • 2400 g di pomodori pelati di buonissima qualità
  • 2 grandi cipolle bianche
  • 10 fogli e medie di basilico fresco
  • 2 cucchiaini di sale fino

Preparazione 

  • Mettete la cipolla finemente affettata con i pelati non sgocciolati, le foglie di basilico spezzettate a mano e il sale in una pentola e mettetela su fuoco medio finché non arriva a bollore.
  • Abbassate ora la fiamma e mettetela al minimo e lasciate cuocere, mescolando di tanto in tanto, finché il tutto non si è ben consumato e abbastanza asciugato. La cosa importante è che la cipolla risulti cotta e quindi semitrasparente.
  • Passate ora il tutto al passaverdure a mano, o se non lo avete usate pure il frullatore ad immersione.
  • Riponete sul fuoco la passata di pomodoro e, se è troppo liquida, lasciatela asciugare a fiamma bassa fino alla consistenza desiderata.
  • Assaggiate e, se necessario, regolate di sale.
  • Riponete ora la passata casalinga con pomodori pelati in vasetti, consumate la immediatamente oppure conservate la con il sistema del capovolgimento dei vasetti ben riempiti con passata bollente, immediatamente capovolti e lasciati raffreddare, coperti con un canovaccio, fino a completo raffreddamento.

 

3 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Se la ricetta ti è piaciuta, dai un voto!




Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altre ricette simili