Il panettone veloce non è proprio identico al panettone classico, che ha una lavorazione molto più lunga e complessa, ma è davvero buonissimo e relativamente veloce da preparare.
Se volete potete omettere le uvette o i canditi, o entrambe le cose, e potete aromatizzare sia con buccia di limone che di arancia il vostro panettone veloce.
Il panettone veloce potrà darvi delle grandi soddisfazioni, e riempirà la casa del profumo di Natale… e di amici che desiderano assaggiarlo!
Panettone veloce
Un panettone veloce fatto in casa
Ingredienti
- 400 g farina manitoba
- 100g g farina 00
- 100 g zucchero
- 150 ml acqua tiepida
- 100 g burro
- 1 pizzico sale
- 15 g lievito di birra
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 1 limone buccia grattugiata
- 1 bustina vanillina
- 100 g uvetta
- 60 g canditi
- 1 noce burro
Preparazione
- Versate la farina, il lievito sbriciolato, lo zucchero, il burro morbido a tocchetti, le uova, il tuorlo, la buccia grattata del limone, la vanillina e 80ml di acqua nella ciotola dell’impastatrice e lavorate con il gancio a foglia a velocità bassa quindi, continuando ad impastare, aggiungete l’acqua restante a filo e il sale.
- Inserite ora il gancio per impastare e continuare a lavorare l’impasto fin quando gli ingredienti non saranno amalgamati e l’impasto non sarà abbastanza elastico ricordando di staccare l’impasto dal gancio.
- Togliete l’impasto dalla ciotola e sbattetelo velocemente con le mani su un piano di lavoro prima di ricominciare ad impastarlo manualmente in modo da dare alla pasta la forza necessaria per lievitare, dando qualche piega.
- Aggiungete l’uvetta e i canditi continuando ad impastare fin quando entrambi gli ingredienti saranno stati inglobati.
- Date una forma a palla all’impasto e ponetelo a lievitare in una ciotola leggermente imburrata e coprite con pellicola. Mettete il panettone veloce a lievitare nel forno spento con la luce accesa.
- Passate 2 ore, trasferite l’impasto, dopo averlo lavorato velocemente e aver creato una palla, dentro uno stampo da panettone da 700/750 grammi.
- Lasciate lievitare fino a quando l’impasto non arriverà a circa 2 dita dal bordo.
- A questo punto praticate sulla sua superficie un’incisione ad X con un coltello affilato e adagiate in prossimità dell’incisione del burro ammorbidito a pezzetti.
- Cuocete per 15 minuti in forno già caldo a 200° e per altri 15 minuti a 190° quindi mettete una ciotola piena di acqua sulla base inferiore del forno in modo da aumentare il livello di umidità e ottenere una superficie croccante.
- Cuocete per altri 30 minuti a 180° coprendo eventualmente la superficie con dell’alluminio se è troppo colorita.
- Sfornate il panettone veloce e infilzatelo alla base con 4 spiedini disposti a X, quindi capovolgete il panettone e lasciatelo sospeso in aria, appoggiando gli spiedini a dei supporti di uguale altezza (libri, pentole, sedie ecc) in modo che il panettone capovolto non tocchi nessuna superficie.
- Lasciatelo raffreddare completamente prima di servirlo, decorato come vi suggerisce la fantasia.
Ho fatto il panettone ed è venuto benissimo e la lievitazione è perfetta. Solo un po’ poco dolce e secondo me ci vuole almeno il doppio di uvetta e se piacciono anche più canditi. Risulta un po’ scondito. Almeno secondo i miei gusti.
Ho fatto il panettone con la tua ricetta , è venuto bellissimo . Grazie per le tue belle ricette. Buon Natale!!!!
La foto del panettone che ce sopra e quella della ricetta?