Vado pazza per il pandoro, quindi anche quest’anno ho voluto provare a prepararlo in casa. Non ho però voluto seguire le lunghe e macchinose ricette classiche, perché a me piacciono le preparazioni veloci. Se voglio un pandoro lievitato per giorni, ne compro uno dai maestri del mestiere!
Quindi ho deciso di preparare un pandoro abbastanza veloce, con tempi di lievitazione ragionevoli, e sono molto soddisfatta del risultato. Soffice e profumato, ha un sapore splendido e i bambini lo adorano.
Pandoro
Ingredienti
- 460 g Farina Manitoba
- 1 bustina Lievito di birra in polvere - 7gr
- 100 g Zucchero
- 1 bustina di Vanillina
- La scorza grattugiata di ½ limone
- 2 Uova intere
- 3 tuorli
- 155 g Burro
- 150 ml Latte
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
- Setacciate la farina nella ciotola della planetaria, aggiungete il lievito di birra in polvere ,lo zucchero, la vanilina, le 2 uova intere, i 3 tuorli e la buccia di limone grattugiata.
- Fate partire la planetaria con la frusta a K e mescolate bene gli ingredienti.
- Intiepidite il latte e aggiungetelo a filo al composto mentre la planetaria è in funzione.
- Sostituite la frusta con il gancio e cominciate ad impastare a bassa velocità, poi cominciate ad aggiungere il burro morbido a pezzettini, lavorando bene finchè il burro non viene del tutto assorbito e l’impasto si incorda sul gancio.
- Trasferite il composto sul piano da lavoro e lavoratelo brevemente con le mani, dandogli una forma a palla.
- Mettete il composto di pandoro in una ciotola leggermente imburrata e copritela con pellicola, poi mettetela a lievitare per circa 2 ore nel forno spento con luce accesa. Il pandoro deve raddoppiare di volume.
- Passata la prima lievitazione, togliete l’impasto dalla ciotola, ripiegate i bordi verso l’alto formando una palla con la chiusura verso l’alto.
- Imburrate lo stampo da pandoro da 750 g e ponete il composto all’interno,con la chiusura verso l’alto.
- Lasciate lievitare nuovamente per un’ora circa, o finchè la pasta non superi il bordo dello stampo.
- Cuocete il pandoro per 40 minuti circa a 190 gradi in modalità ventilata. Dopo i primi 40 minuti, abbassate la temperatura a 160 gradi e continuate la cottura per altri 20 minuti.
- Sfornate il pandoro, lasciatelo raffreddare per 10/20 minuti ed estraetelo dallo stampo.
- Spolverizzate abbondantemente di zucchero a velo e servite.
Come lo conservi e per quanto ?
Ciao benedetta. Ho provato a seguire la ricetta, ma l impasto è venuto leggermente appiccicoso e non sta lievitano. In cosa posso aver sbagliato? Grazie
Ciao Benedetta, potresti mettere il procedimento anche senza planetaria? Grazie
Una favola di pandoro!!!!Ho aggiunto le gocce di cioccolato…una goduria!!!!Come hai detto tu “Soffice e profumato, ha un sapore splendido”, anche i miei bambini lo adorano….Grazie e auguri di Buon Anno
Ciao io ho acquistato la forma dei pandori i piccoli si possono fare? E che quantità devo usare su ognuno ? Lo stampo e da 6
Grazie mille!!!
NOn mi è lievitato l’impasto
Strano….hai usato il lievito giusto? Hai rispettato i tempi di lievitazione?
ciao, io ho uno stampo da 500 gr.. mi potreste dire le dosi corrette?
Lo fatta era buonissimo
Ciao Benedetta,vorrei provare a fare questo pandoro che grandezza di stampo devo usare???? Grazie
Io ho usato uno da 750g, ma anche quello da 1 Kg dovrebbe andare bene.
Con la tua semplicità riesci ad aiutare tutte a creare piccoli capolavori.
Grazie, Benedetta. Per me tu sei la miglior maestra!