Maiale al pompelmo rosa

Il maiale al pompelmo rosa è una via di mezzo tra un  arrosto e un brasato, almeno dal punto di vista della  cottura.

Il sapore della arista di maiale al pompelmo rosa ….bè , è uno spettacolo ! Le caratteristiche del pompelmo rosa, il profumo e la acidità mista alla dolcezza, attenuano  il sentore un po’ grasso del maiale, anche se io consiglio , come sempre, di usare il pezzo di arista più magro che trovate.

Con il maiale al pompelmo rosa ho ottenuto moltissimi consensi,amici e familiari me lo chiedono sempre  ed è davvero facile da preparare. Ha anche il vantaggio, non da poco , di poter essere preparato in anticipo e scaldato all’ ultimo momento. Basta infatti tagliare l’ arista al pompelmo rosa  una volta fredda, disporla artisticamente in una pirofila e coprirla bene con la  salsa di pompelmo rosa , e poi scaldare il tutto  in forno a temperatura moderata.

Il maiale al pompelmo rosa è una variante, parecchio variata , del maiale alla arancia, che ho inventato un giorno in cui , in casa , come unico agrume avevo dei pompelmi… Fu un successo senza precedenti, e da allora lo preparo spesso, quando mi serve un secondo di sicura riuscita !

Maiale al pompelmo rosa

5 from 1 vote
Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Portata Secondi
Cucina Italiana
Porzioni 4

Ingredienti

  • arista di maiale - 600 g
  • pompelmo rosa - 2
  • cipolla - 1 piccola
  • aglio - 1 spicchio
  • scalogno - 1
  • vino bianco - mezzo bicchiere
  • olio di semi - 1 bicchiere
  • burro - 100 g circa
  • salvia - 10 foglie
  • rosmarino - 2 rametti
  • sale - q b
  • pepe - q b

Preparazione 

  • Tritate finemente la cipolla con l' aglio e lo scalogno.
  • In una pentola che possa contenere agevolmente la carne mettete olio e burro, quindi il trito di aromi e le foglie di salvia con i rametti di rosmarino, facendo appassire il tutto a fuoco moderato . Per non far scurire il fondo, dopo un paio di minuti di rosolatura aggiungete un pochino di acqua e continuate a cuocere.
  • Alzate il fuoco e mettete il maiale a rosolare, sigillandolo bene, ovvero girandolo, ogni minuto circa, da ogni lato .
  • Quando la carne comincia a rosolare, sfumate con il vino bianco, sempre a fiamma alta
  • Aggiungete poi il succo dei pompelmi, attendete che riprenda bollore e abbassate il fuoco al minimo.
  • Salate e pepate la carne. Se volete, potete usare il sale grosso, che rilascia più lentamente il sapore e rende la carne più saporita.
  • Coprite la pentola col coperchio e lasciate rosolare a fuoco basso per una ora circa , o finchè il fondo di cottura non si sia ristretto di molto, assumendo una certa trasparenza. Se la carne vi sembra ben cotta , ma il sugo è ancora molto liquido, togliete il coperchio . Ovviamente, di tanto in tanto girate la carne.
  • Quando l' arista è ben cotta e dorata, toglietela dal fondo di cottura e tagliatela a fettine sottili.
  • Filtrate il fondo di cottura, utilizzando un colino non troppo fitto, e schiacciate bene con un cucchiaio la parte solida fino a ridurla quasi del tutto. In questo modo, la parte tenera scenderà attraverso i fori, ma le foglie e i rametti rimarranno nel colino.
  • Con un cucchiaio recuperate dalla parte sotto del colino tutto il fondo che vi è rimasto attaccato, e mescolatelo al liquido. Avrete ottenuto una salsina vellutata.
  • Servire le fette di arista cosparse con abbondante salsa.

 

2 COMMENTS

  1. complimenti, davvero stuzzicante.oggi ho preparato il piatto per degli ospiti e sono rimasti veramente soddosfatti. non ti conoscevo e ho avuto proprio oggi la fortuna di trovarti, a presto

    • Ne ero certa, è un piatto davvero speciale 🙂
      Spero che anche le mie prossime ricette ti piaceranno, ne ho tantissime in mente e piano piano le posterò tutte…. continua a seguirmi !!!

LEAVE A REPLY

Se la ricetta ti è piaciuta, dai un voto!




Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.