Galani di Carnevale

I galani o chiacchiere, a volte detti anche crostoli, fanno parte della tradizione dei dolci di carnevale. I nomi diversi si devono sia a leggere variazioni nella ricetta, sia alle varie zone di Italia in cui vengono preparati.

la ricetta di base, comunque, rimane più o meno identica. Si tratta di sottilissime sfoglie di pasta che vengono fritte e ricoperte di zucchero a velo o zucchero semolato.

Sono dolci davvero squisiti, friabili e croccanti, che insieme alle frittelle rendono dolcissimo il periodo di carnevale.

Questa ricetta è quella che usiamo noi qui nel veneto, e in particolare nella mia famiglia.

La cosa davvero importante è che i galani siano sottilissimi, in modo da friggersi velocemente. In questo modo non si imbevono d’olio e rimangono leggeri e croccanti.

Galani di Carnevale

5 from 1 vote
Preparazione 15 min
Cottura 30 min
Tempo di riposo 2 h
Tempo totale 2 h 45 min
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 500 g Farina 00
  • 100 g Zucchero
  • 2 Uova
  • 40 g Burro
  • 1 Limone buccia grattugiata
  • 1 cucchiaio aceto bianco
  • 100 ml vino bianco
  • 1 pizzico sale
  • Olio di semi di mais per friggere
  • q.b. Zucchero a velo

Preparazione 

  • In una ciotola o su una spianatoia, amalgamate insieme tutti gli ingredienti realizzando un impasto omogeneo e senza grumi. 
  • Una volta pronto, coprite con pellicola e lasciate riposare per 1-2 ore. 
  • Trascorso il tempo necessario stendete l'impasto con un mattarello, o una macchina per tirare la sfoglia l'importante sarà realizzare una sfoglia sottilissima. 
  • Con l'aiuto di una rotellina ritagliate i galani, che potranno essere più o meno lunghi, in base alle vostre preferenze, e realizzate poi delle piccole incisioni al centro.
  • Friggete i galani in abbondante olio di semi , fino a quando non saranno dorati. Sollevateli con una schiumarola, adagiateli su un piatto rivestito con carta assorbente e lasciateli raffreddare. 
  • Ricopriteli poi con zucchero a velo e servite.

Per questa ricetta ho usato

LEAVE A REPLY

Se la ricetta ti è piaciuta, dai un voto!




Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.