Faraona arrosto con pancetta e patate

Lo so, la foto non è riuscita molto bene, ma in compenso la faraona è riuscita meravigliosamente! Questo è un piatto davvero ricco e saporito, anche se paradossalmente poco grasso. Il segreto per arrostire bene il pollame è sempre quello di ungerlo in superficie utilizzando così pochi grassi, ma nel caso della faraona arrosto con pancetta sostituiamo l’olio con le fette di pancetta, la meno grassa che riuscite a trovare.

La faraona arrosto con pancetta e patate è un piatto completo, si  prepara molto velocemente ed è buonissima.

La ricetta della Faraona arrosto con pancetta  la ha inventata il mio papà, che aveva grande manualità e riusciva a fasciare la faraona con le fettine di pancetta alla perfezione.

Il modo di preparare le patate per essere arrostite al forno, invece, è una mia aggiunta che vi permette di eliminare la classica fase di prebollitura dei tuberi. Un bel risparmio di tempo e di pentole.

Faraona arrosto con pancetta e patate

2.50 from 6 votes
Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Portata Secondi
Cucina Italiana
Porzioni 4

Ingredienti

  • 1 faraona
  • 20 fettine sottili di pancetta affumicata
  • Rosmarino salvia q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • 4 patate medie
  • Sale e pepe q.b.
  • 2 cucchiai Olio di semi di mais
  • ½ bicchiere di vino bianco

Preparazione 

  • Accertatevi che la faraona sia ben pulita sia fuori che dentro, senza residui di piume o interiora. Se ha ancora testa e zampe tagliatele via.
  • Lavate e pelate le patate, tagliatele a cubetti di circa 2 cm di lato e metteteli in una capiente ciotola con acqua fredda. Muovete le patate con le mani finchè l’acqua non diventa torbida, poi cambiate l’acqua e ripetete l’operazione finchè l’acqua non rimane limpida. Lasciate le patate a bagno nell’acqua fredda.
  • Preparate un trito con lo spicchio di aglio e abbondanti aghi di rosmarino e foglie di salvia
  • Cospargete la faraona con il trito sia fuori che dentro. Il trito di aromi non attaccherà benissimo dato che non abbiamo oliato la faraona, ma fate del vostro meglio. Salate e pepate l’interno.
  • Ora fasciate tutta la faraona con le fettine di pancetta, cercando di sovrapporle un pochino e di farle stare attaccate in modo da ricoprire quasi tutto l’animale.
  • Prendete una grande pirofila e ungetela leggermente con poco olio di semi e deponetevi la faraona con la pancetta.
  • Scaldate il forno, meglio se ventilato, a 200° e quando è ben caldo mettete la pirofila nel forno per 10 minuti.
  • Nel frattempo scolate le patate dall’acqua fredda, asciugatele meglio che potete con un canovaccio, riponetele nella ciotola asciutta e conditele con un cucchiaio di olio, sale e pepe. Mescolate bene.
  • Trascorsi i 10 minuti, girate la faraona, lasciate cuocere ancora 5 minuti, poi sfumate con il vino e lasciate ancora 5 minuti a 200°dopo aver salato molto leggermente il volatile.
  • Estraete la pirofila dal forno, abbassate a 180°, aggiungete le patate condite intorno alla faraona e infornate nuovamente per una ora circa, dipende dal peso della faraona. Di tanto in tanto girate il volatile e le patate cercando di non romperle.
  • Quando la faraona con pancetta e patate è ben dorata, il piatto è pronto da servire in tavola.

 

LEAVE A REPLY

Se la ricetta ti è piaciuta, dai un voto!




Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.