Crostata crema e marmellata

Oggi parliamo di questa crostata crema e marmellata, una vera squisitezza. Si tratta di pasta frolla lievitata leggermente modificata per renderla ancora più soffice e vaporosa, ripiena di marmellata di pesche e crema al limone. Più che una crostata si tratta di una vera e propria torta alla crema, tanto risulta soffice la pasta.

Sono molto orgogliosa di questa crostata crema e marmellata, perchè sia la pasta sia la crema sono ricette mie, facili e veloci come sempre. Dato che non siamo delle pasticcere, preparare una torta per la nostra famiglia o i nostri amici non deve essere un esercizio di stile, ma un piacere, quindi evviva le ricette veloci e poco complicate. Inoltre, visto il risultato, direi che l’esperimento è pienamente riuscito.

Potete scegliere la marmellata che preferite, e aromatizzare la crema a vostro piacere. Io ho accostato la pesca al limone perchè è un abbinamento che mi piace molto, ma che dire di fragola e limone? O ciliegia e vaniglia, o marmellata di arancia con crema all’arancia…basta un po’ di fantasia.

Per la conservazione del dolce non preoccupatevi, sparisce subito tutto!

Crostata crema e marmellata

4.24 from 13 votes
Preparazione 40 min
Cottura 40 min
Tempo totale 1 h 20 min
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 8

Ingredienti

per la pasta frolla lievitata

  • farina 500 g
  • uova 3 medie
  • zucchero 200 g
  • burro 150 g
  • lievito 1 bustina
  • vanillina 1 bustina
  • limone scorza grattugiata di 1

Per la crema al limone

  • latte 500 ml
  • uova 2
  • farina 2 cucchiai colmi
  • zucchero 3 cucchiai colmi
  • limone scorza grattugiata di 2
  • marmellata di pesche un vasetto grande

Preparazione 

  • Preparate la pasta frolla in questo modo: in un robot da cucina con le lame mettete la farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e la scorza del limone. Aggiungete il burro freddo e frullate fino ad ottenere un composto sabbioso.
  • Aggiungete due delle tre uova e frullate, poi trasferite il composto su una spianatoia infarinata o coperta con carta da forno e lavorate con le mani. Aggiungete il tuorlo dell'uovo rimasto e amalgamate. Se l'impasto è ancora troppo asciutto, aggiungete anche l'albume.
  • Lavorate la pasta rapidamente e formate un panetto, che racchiuderete nella pellicola per alimenti e riporrete in frigorifero per 1 ora.
  • Preparate la crema in questo modo: in un pentolino rompete le due uova, aggiungete lo zucchero e la scorza di limone, quindi mescolate bene con un mestolo di legno . Aggiungete la farina e mescolate accuratamente . Aggiungete poi il latte poco alla volta, mescolando con una frusta, per non creare grumi.
  • Quando avrete aggiunto tutto il latte, mettete sul fuoco e portate a bollore lentamente, mescolando continuamente. Arrivata a bollore, la crema si sarà addensata. Lasciate intiepidire la crema mescolandola di tanto in tanto.
  • Riprendete la pasta e dividetela in due parti, una leggermente più grande dell'altra. Tenete quella più grande e riponete in frigo l'altra.
  • Con il mattarello tirate la pasta della dimensione della vostra teglia da crostata, che avrete ben imburrato, e foderate la teglia.
  • Cospargete il fondo della pasta con la marmellata, se è troppo solida mettetela qualche istante in microonde, si ammorbidirà subito.
  • Coprite ora la marmellata con la crema, facendo attenzione a non mescolarle troppo. Io uso una sacca da pasticceria usa e getta, la riempio di crema e copro la marmellata con cerchi concentrici di crema.
  • Ora riprendete la pasta rimanente dal frigo, tiratela in modo da creare un disco abbastanza grande per ricoprire la crostata. Se volete, potete ritagliare qualche decorazione con degli stampini per biscotti, ottenendo così un disco traforato, ma attenzione a non esagerare, o la pasta si romperà quando la trasferirete sulla crostata.
  • Coprite la crostata con il disco di pasta, fate aderire bene i bordi e eliminate la pasta in eccesso premendo con le dita sui bordi della teglia.
  • Cuocete la crostata crema e marmellata in forno a 180 gradi per circa 35 minuti, finchè non risulterà ben dorata.
  • A fine cottura, lasciate la crostata nel forno spento con lo sportello semiaperto per 5 minuti, poi estraetela e lasciatela raffreddare.
  • Cospargete la crostata crema e marmellata di zucchero a velo e servite.

 

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Se la ricetta ti è piaciuta, dai un voto!




Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.